Scienza e Tecnologia
-
Web Summit 2024: Intelligenza Artificiale e Robotica al Centro della Scena
-
Dissezione del Metabolismo della L-Glutammina nella Leucemia Mieloide Acuta: Scoperte e Implicazioni Terapeutiche
-
AlphaFold3: Una Rivoluzione Aperta nella Previsione delle Strutture Proteiche
-
La Nuova Frontiera dei Giochi: L'Impatto dei Robo-Giocatori nella Rivoluzione del Gaming Competitivo
-
L'importanza del Riciclo degli Smartphone nella Transizione Verso un Futuro Sostenibile
-
Materiali Autoadattanti: Verso una Nuova Generazione di Costruzioni Intelligenti
-
Gestione del Rischio nella Cybersecurity: Una Nuova Prospettiva Basata sul Controllo degli Accessi
-
Apprendimento di Rinforzo con Modellazione della Conoscenza: Un Approccio Rivoluzionario
-
Impatto dell'Inquinamento Atmosferico sulla Mortalita' Non Accidentale Prima e Dopo il COVID-19
-
Efficacia e Sicurezza degli Inibitori PD-1/PD-L1 nel Trattamento del Carcinoma a Cellule di Merkel
-
Il potenziale neuroprotettivo dell'ipossia post-condizionamento
-
Le complessità dell'Oncologia di Precisione: Una Rivoluzione nella Lotta Contro il Cancro
-
Ruolo Cruciale del PTPN20 nella Metastasi del Cancro al Seno Triplo Negativo
-
HER2-Low: Un Nuovo Approccio nella Lotta al Tumore al Seno
-
Colmare il Divario nella Ricerca sui Biomateriali per la Rigenerazione Ossea
-
Rivoluzione nell'Imaging Iperspettrale: Il Nuovo Sensore HyperspecI
-
Immagini delle forme dei nuclei atomici nelle collisioni ad alta energia
-
Previsione della Polmonite da Radiazioni nel Cancro del Polmone: L'Utilizzo del Machine Learning e delle Caratteristiche Multimodali
-
Efficacia e Sicurezza degli Inibitori del Checkpoint Immunitario per il Mesotelioma Avanzato
-
Ruolo degli Esosomi e delle Vescicole Extracellulari nel Cancro Colorettale
-
Cosa sono gli agenti autonomi? I primi esempi di un futuro che sta arrivando
-
Identificazione dei Geni dell'Osteoporosi: Come gli Studi Familiari Stanno Rivoluzionando la Ricerca
-
Il Ruolo dello Splicing Alternativo nel Genoma dell'HPV e le Sue Implicazioni per il Cancro Cervicale
-
Proprietà Neuroprotettive delle Nanoparticelle di Ossido di Zinco: Implicazioni Terapeutiche per il Morbo di Parkinson