Salute e Alimentazione
-
Funghi Patogeni Primari e Opportunisti: Una Prospettiva Ecologica
-
Asse Orale-Intestinale-Cervello: Come la Dieta Influenza la Nostra Salute
-
Riabilitazione dell'Equilibrio nei Sopravvissuti all'Ictus: Approcci Innovativi e Tendenze Attuali
-
Mitigare i Traumi Cranici Tramite Supplementazione e Dieta: Una Guida Completa
-
Dieta e Microbioma nella Gestione dell'Artrite Reumatoide
-
Modello di Tolleranza nella Malnutrizione Infantile Acuta: Un Approccio Innovativo alla Competenza Immunitaria
-
Allenamento Fisico e Prevenzione degli Infortuni nella Danza: Un Approccio Integrato
-
Strategie per la Malattia Policistica Renale: Interventi Dietetici e Farmacologici
-
Terapia CAR-T nel Mieloma Multiplo: Innovazioni e Sfide nella Cura dei Pazienti
-
Potenziale dei Metaboliti Fenolici a Basso Peso Molecolare: Protettori alla Frontiera della Barriera Ematoencefalica
-
Antinutrienti nelle Colture a Base di Alofite: Impatti sulla Salute e Strategie di Mitigazione
-
Attivitą Fisica nei Pazienti con Trapianto Renale: Benefici e Prospettive
-
Le Teorie Evolutive dell'Invecchiamento: Una Nuova Visione sulla Lunga Vita
-
Lenti a Contatto come Scelta Preferita per la Correzione della Vista in Diversi Contesti Clinici
-
Effetti della Dieta Mediterranea sulla Progressione delle Malattie della Retina
-
Strategie per Migliorare la Salute delle Ossa nei Bambini: Sfide e Opportunitą
-
FGFC: Una Nuova Frontiera nella Medicina Basata su Metaboliti Marini
-
Probiotici nella Gestione della Mucosite Orale da Radiazioni: Una Promettente Terapia Naturale per Migliorare la Qualitą della Vita dei Pazienti
-
Vaccini mRNA Personalizzati per il Glioblastoma: Dalla Progettazione Razionale ai Trial Clinici
-
Potenziale del Deep Learning nella Selezione delle Caratteristiche per il Carcinoma Epatocellulare
-
La Chirurgia di Mohs: Opportunitą e Sfide per l'Africa nella Lotta contro il Cancro della Pelle
-
Chirurgia e Chemioipertermia Intraperitoneale nel Trattamento del Carcinoma Pancreatico con Metastasi Peritoneali
-
Canale del Calcio di Tipo L CaV1.3: Un Potenziale Bersaglio per la Terapia del Cancro
-
Valutazione e Mitigazione degli Effetti Batch negli Studi Omici su Larga Scala