• 0 commenti

WMC 250 EV: La Moto Elettrica che Sfida il Muro del Suono

La storia dei record di velocità è costellata di imprese audaci e innovazioni tecnologiche. Nel mondo delle moto, Max Biaggi ha raggiunto un traguardo eccezionale: 455,737 km/h sulla Voxan Wattman, una moto elettrica. Ma questo primato è ora sfidato dalla White Motorcycle Concepts (WMC) e dalla sua WMC 250 EV, una moto elettrica che punta su un'aerodinamica rivoluzionaria.

L'innovazione aerodinamica della WMC 250 EV

Il sistema V-Air: il "buco con la moto intorno"

La WMC utilizza il suo sistema brevettato V-Air, un condotto centrale che attraversa la moto, permettendo all'aria di fluire attraverso la moto, riducendo drasticamente la resistenza aerodinamica. È come far passare un oggetto attraverso un tunnel anziché forzarlo attraverso un ostacolo.

Il coefficiente di resistenza aerodinamica: un valore eccezionale

Il risultato è un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) di soli 0,118, straordinariamente basso rispetto a quello delle superbike da competizione (superiore a 0,5). Questo significa una drastica riduzione della potenza necessaria per raggiungere alte velocità, con un minor consumo energetico, fattore critico per le moto elettriche. Questo valore rappresenta una pietra miliare nell'ingegneria motociclistica.

L'integrazione del pilota nella carenatura: ottimizzazione aerodinamica personalizzata

La carenatura è progettata per integrarsi col corpo del pilota, creando una superficie aerodinamicamente ottimizzata. Ogni dettaglio, dal posizionamento del pilota alla forma del parabrezza, contribuisce alla riduzione della resistenza aerodinamica, minimizzando le turbolenze e massimizzando l'efficacia del sistema V-Air.

L'aspetto tecnico della WMC 250 EV

Il sistema di propulsione: trazione integrale e motori elettrici

La WMC 250 EV utilizza un sistema di trazione integrale, una novità assoluta in questa categoria. Quattro motori elettrici (due da 20 kW sull'asse anteriore e due da 30 kW su quello posteriore) forniscono la potenza, garantendo migliore aderenza e stabilità alle alte velocità.

La potenza attuale e gli aggiornamenti futuri: il salto verso i 400 km/h

Attualmente, la moto eroga circa 100 kW (134 CV). Nei test del 2021 ha raggiunto i 273 km/h usando meno della metà della potenza disponibile. Un aggiornamento con un sistema ad alta tensione (800-900 Volt) aumenterà la potenza a circa 250 kW (335 CV), permettendo di superare i 400 km/h.

Altri componenti tecnologici cruciali: batteria, raffreddamento, pneumatici e freni

Batteria, sistema di raffreddamento, pneumatici e freni devono sopportare sollecitazioni estreme a velocità prossime ai 500 km/h. La WMC sta concentrando gli sforzi per ottimizzare le prestazioni della moto in questi ambiti.

Le sfide per raggiungere l'obiettivo

I test preliminari e la distanza dal record attuale

Nonostante i risultati incoraggianti (273 km/h), la WMC 250 EV è ancora lontana dal record di Biaggi. Il salto a 400 km/h o oltre richiede miglioramenti significativi.

Gli aspetti da migliorare: batteria, raffreddamento, pneumatici e freni

L'autonomia della batteria, l'efficacia del sistema di raffreddamento, la resistenza degli pneumatici e l'affidabilità dei freni necessitano di miglioramenti. La WMC sta collaborando con partner tecnologici per sviluppare componenti adatti.

La scelta della pista: requisiti per un tentativo ufficiale di record

Un tentativo ufficiale richiede una pista adeguata, come il lago salato di Bonneville. La scelta della pista giusta è fondamentale per la sicurezza del pilota e per le condizioni ottimali.

Conclusione: Il futuro della WMC 250 EV e il suo impatto sul settore

Le implicazioni dell'innovazione aerodinamica

Il sistema V-Air ha implicazioni di vasta portata per il settore motociclistico, aprendo la strada a nuove soluzioni progettuali per le moto del futuro, sia elettriche che a combustione interna. L'efficienza aerodinamica è chiave per le alte velocità e il risparmio energetico.

Il potenziale della WMC 250 EV per il futuro delle moto elettriche ad alte prestazioni

La WMC 250 EV dimostra il potenziale delle moto elettriche ad alte prestazioni. L'abbinamento tra un sistema di propulsione elettrico potente ed efficiente e un'aerodinamica innovativa apre la strada a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

L'importanza della ricerca di partner e sponsor per la finalizzazione del progetto

La finalizzazione del progetto e il tentativo di record dipendono dalla ricerca di partner e sponsor. La WMC necessita di investimenti per completare lo sviluppo tecnologico e organizzare il tentativo di record.

Di Aurora

Lascia il tuo commento