Scalable Capital 2.0: Tutte le Novità per il 2025
Scalable ha introdotto una serie di cambiamenti significativi nel 2025 che riguardano costi, borse valori, tasse e condizioni d'uso. L'aggiornamento ha suscitato alcune perplessità tra gli utenti, quindi analizziamo nel dettaglio cosa cambia e come queste novità influenzano gli investitori.
European Investor Exchange (EX): Una Nuova Borsa Valori
Una delle modifiche più rilevanti è l'introduzione della European Investor Exchange (EX), una nuova borsa valori gestita da Scalable in collaborazione con la borsa di Hannover.
Come funzionava prima: Gli ordini venivano trasmessi a Gettex, che si occupava dell'esecuzione con Market Maker come BBank.
Come funziona ora: Con EX, Scalable diventa il proprio Market Maker, gestendo gli ordini direttamente e rimuovendo eventuali intermediari.
Questo cambiamento permette a Scalable di non dipendere più dal controverso meccanismo del Payment for Order Flow (PFOF), che verrà vietato in Europa dal 2026.
Spread e Orari di Negoziazione
Una delle preoccupazioni principali riguarda gli spread, ovvero la differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita di un titolo.
I dati mostrano che gli spread su EX sono praticamente identici a quelli su Gettex, tranne per alcuni titoli meno capitalizzati.
Su titoli molto liquidi (ETF e azioni più scambiate), non ci sono differenze significative.
Orari di negoziazione: Su EX si può operare dalle 8:00 alle 22:00, offrendo un margine più ampio rispetto ad altre borse.
Festività: Alcuni giorni festivi in cui le altre borse sono chiuse, EX rimane operativa.
Nuovo Conto Titoli con Deutsche Bank
Un'altra grande novità è l'apertura di un conto titoli gratuito direttamente presso Scalable invece che su BBank.
Il conto di appoggio per la liquidità ora è gestito da Deutsche Bank, con una garanzia statale fino a 100.000€.
La liquidità non vincolata sarà collocata in fondi monetari istituzionali, aumentando la sicurezza dei depositi.
Trasferimento Titoli: Tre Fasi
Il passaggio al nuovo sistema avverrà in tre fasi:
Fase 1 (Fine 2024): I nuovi clienti aprono direttamente un conto con le nuove condizioni, mentre i clienti esistenti continuano con le vecchie impostazioni.
Fase 2 (Metà 2025): Ai clienti esistenti viene offerta la possibilità di aprire un secondo conto con Scalable 2.0, mantenendo per un periodo transitorio entrambi gli account.
Fase 3 (Q4 2025): Tutti i titoli e la liquidità su BBank verranno trasferiti in blocco al nuovo sistema.
Importante: Questo passaggio non comporta costi aggiuntivi o tasse per gli utenti, in quanto i titoli non cambiano deposito centrale ma solo intermediario.
Nuova Offerta di Piani e Interessi sulla Liquidità
Scalable ha semplificato la propria offerta di piani tariffari, riducendoli da tre a due:
Piano Gratuito: Ora anche gli utenti senza abbonamento ricevono interessi sulla liquidità fino a 50.000€.
Prime Plus (3€/mese): Gli utenti premium ricevono interessi fino a 500.000€.
Attualmente, il tasso di interesse è di circa il 3%, ma potrebbe variare in base alle decisioni della Banca Centrale Europea (BCE).
Tassazione e Report Fiscale
Nessuna tassa aggiuntiva per il trasferimento dei titoli al nuovo sistema.
Continua a essere disponibile il report fiscale gratuito, sia che l'utente abbia uno o due conti contemporaneamente.
Novità Extra
Tra le piccole ma interessanti novità troviamo:
Possibilità di ricevere dividendi in contanti o in azioni (se l'azienda lo consente). Questa scelta può offrire vantaggi fiscali.
Partecipazione alle assemblee degli azionisti con un costo di 99€.
Cosa Succede se non si Accettano le Nuove Condizioni?
L'obiettivo di Scalable è quello di migrare tutti gli utenti alla versione 2.0 del broker. Gli utenti avranno tempo fino alla fine del 2025 per accettare le nuove condizioni, dopodiché il trasferimento diventerà obbligatorio.
Conclusioni
Le modifiche introdotte da Scalable nel 2025 rappresentano un importante passo avanti per garantire maggiore sicurezza, controllo e trasparenza. La nuova borsa EX, l'eliminazione del PFOF, il conto titoli con Deutsche Bank, gli interessi sulla liquidità e le nuove opzioni di trading sono tutti elementi che migliorano l'offerta del broker.
Seppur ci siano ancora alcuni aspetti da chiarire (come la lista completa dei titoli negoziabili su EX), le novità sembrano essere per lo più positive per gli utenti.