• 0 commenti

Lucrezia Lando: da ballerina timida a icona della danza

Lucrezia Lando, nome ormai sinonimo di eleganza, grinta e passione nel mondo della danza, è molto più di una semplice ballerina professionista. Vincitrice di "Ballando con le Stelle" nel 2020 e terza classificata al Mondiale di Parigi nel 2016, incarna un percorso di vita straordinario, segnato da sacrifici, perseveranza e una profonda trasformazione personale. La sua storia va oltre i successi brillanti: è la storia di una ragazza timida e iperattiva che ha trovato nella danza la propria voce, il proprio linguaggio, la propria identità. È una storia di resilienza, di capacità di superare gli ostacoli e di trasformare il dolore in arte, che oggi si concretizza nel suo ambizioso progetto Digi Dance, volto a democratizzare l'accesso alla danza per i giovani.

La danza: un percorso di vita

Dall'iperattività alla scoperta della passione

La storia di Lucrezia inizia con una bambina vivace, persino iperattiva, e incredibilmente timida. "Ero un uragano di energia - racconta - ma allo stesso tempo mi nascondevo dietro un velo di timidezza che mi impediva di esprimere me stessa." Il nonno, appassionato di musica classica, le fa scoprire il mondo magico delle note e del ritmo. "Ascoltavo le sue melodie, e sentivo una connessione profonda, un'emozione indescrivibile." La danza entra così nella sua vita, non come semplice hobby, ma come rivelazione, un modo per canalizzare la sua energia inesauribile e superare la timidezza. Diventa il suo linguaggio segreto, il mezzo per comunicare emozioni che le parole non riuscivano ad esprimere.

Sacrifici, sfide e successi professionali

Il percorso professionale è costellato da sacrifici enormi e da una dedizione totale. Ricorda gli anni di allenamento estremo, le ore passate a perfezionare ogni singolo movimento, il dolore fisico e psicologico sopportato per raggiungere l'eccellenza. "C'erano giorni in cui volevo mollare - ammette - il dolore era insopportabile, sia fisico che mentale. Ma la passione, la determinazione, e il sostegno della mia famiglia mi hanno aiutata ad andare avanti." L'allenamento non si limitava alle ore in sala prove; la memoria coreografica richiedeva uno sforzo mentale costante per memorizzare sequenze complesse. La gestione degli infortuni è stata un altro aspetto cruciale: ha imparato a convivere con il dolore, a trasformare la sofferenza in energia creativa, considerando ogni infortunio una sfida da superare.

La vittoria a "Ballando con le Stelle" e l'incontro con Lorenzo

La vittoria a "Ballando con le Stelle" rappresenta un punto di svolta, non solo professionale, ma anche personale. "Quella vittoria è stata una rivincita - sottolinea - una dimostrazione che si può raggiungere il successo anche quando gli altri non credono in te." La competizione le ha permesso di testare le proprie capacità e di dimostrare il suo talento a un pubblico vasto, ma soprattutto, l'incontro con Lorenzo, il suo partner nel programma, le ha dato una nuova prospettiva. "Insegnare a un non professionista mi ha fatto capire quanto la danza sia potente, quanto possa unire le persone. Con Lorenzo ho ritrovato la gioia di ballare, quella passione pura, libera dalla pressione della gara." Questo incontro ha segnato un ritorno a se stessa e una rinascita dell'amore per la danza.

Digi Dance: democratizzare la danza

Costi e accessibilità: i limiti della danza

Lucrezia è consapevole dei limiti della danza, soprattutto in termini di costi e accessibilità. "Molti giovani appassionati non possono permettersi di seguire corsi di danza, a causa dei costi elevati delle scuole e dei materiali. Questo è un problema che volevo affrontare." Da questa consapevolezza nasce Digi Dance, un progetto ambizioso e innovativo.

Una piattaforma online per l'apprendimento a distanza

Digi Dance è una piattaforma online che offre corsi di danza di diversi stili, a un prezzo accessibile. Lucrezia e il suo team stanno lavorando per offrire una vasta gamma di corsi, con diversi livelli di difficoltà, per permettere a chiunque di avvicinarsi alla danza. "Il nostro obiettivo - spiega Lucrezia - è quello di creare una community di appassionati, dove poter condividere la passione per la danza, imparare insieme, e crescere." Un aspetto fondamentale è la creazione di borse di studio per i giovani che non possono permettersi i corsi, per garantire la massima accessibilità e inclusione. Questo progetto rappresenta una sfida importante, ma Lucrezia è determinata a renderlo realtà, convinta che la danza possa essere un mezzo di crescita personale e di inclusione sociale per tutti.

Corpo e mente del ballerino: allenamento, nutrizione e mentalità

Allenamento fisico: forza e flessibilità in equilibrio

L'allenamento di Lucrezia è un esempio di equilibrio tra forza e flessibilità. A differenza del passato, ora ha un approccio più bilanciato, combinando le ore di danza con sessioni in palestra mirate a mantenere la forma fisica senza ingrossare eccessivamente la massa muscolare. "La danza richiede un corpo snello e agile - spiega - ma anche forte e resistente. L'allenamento deve essere specifico, deve puntare a migliorare la forza, la flessibilità, la coordinazione, senza compromettere l'eleganza e la leggerezza del movimento."

Nutrizione e benessere: ascoltare il proprio corpo

Lucrezia sottolinea l'importanza di ascoltare il proprio corpo e di affidarsi a professionisti qualificati per una corretta alimentazione. "Durante le competizioni - ricorda - l'alimentazione è fondamentale. Bisogna seguire una dieta equilibrata, ricca di nutrienti, che fornisca l'energia necessaria senza appesantire il corpo." Ma la nutrizione è importante in ogni momento della vita. Lucrezia consiglia un'alimentazione varia ed equilibrata, con un'attenzione particolare all'idratazione e alla qualità degli alimenti. L'equilibrio è la parola chiave: equilibrio tra allenamento e riposo, tra alimentazione e benessere psicofisico.

Mentalità vincente: disciplina e gestione della pressione

Lucrezia non nasconde l'importanza della disciplina e della perseveranza. "Il talento - afferma - è importante, ma non è sufficiente. La determinazione, la capacità di superare gli ostacoli, la forza di volontà sono fattori decisivi per raggiungere il successo." Anche la gestione della pressione mediatica e della paura di sbagliare è un aspetto fondamentale, un aspetto in cui Lucrezia ha imparato a gestire le proprie emozioni e le proprie paure. "L'insegnamento di mio padre - rivela - è stato fondamentale. Mi ha insegnato a concentrarmi sul mio lavoro, a non farmi distrarre dalle pressioni esterne." Il supporto della sua famiglia si è rivelato un pilastro imprescindibile per il suo percorso.

Conclusioni: l'eredità di Lucrezia Lando

Lucrezia Lando è un'icona, non solo per i suoi successi, ma anche per il messaggio che trasmette: la danza come strumento di trasformazione personale e sociale. La sua storia è un esempio di come la perseveranza, la disciplina e la passione possano superare ogni ostacolo. Digi Dance rappresenta un'eredità importante, un impegno nel rendere la danza accessibile a tutti, nel diffondere la sua bellezza e la sua forza trasformativa. Il futuro della danza, grazie a persone come lei, è ricco di possibilità.

Di Clelia

Lascia il tuo commento