• 0 commenti

L'Antimicrobico-Resistenza: Un'Urgenza Sanitaria Globale

L' antimicrobico-resistenza (AMR) rappresenta una delle più grandi sfide per la salute pubblica del nostro tempo. Secondo le stime, nel 2019 circa 1,27 milioni di persone hanno perso la vita a causa di infezioni resistenti ai farmaci, e si prevede che entro il 2050 questa cifra potrebbe salire a 10 milioni ogni anno. Oltre al costo umano, si stima che l'economia globale possa perdere 3 trilioni di dollari a causa dell'AMR. Ma quali sono i fattori che contribuiscono a questa emergenza?

I Fattori Socioeconomici Che Favoriscono l'AMR

Le cause dell'antimicrobico-resistenza non si limitano solo all'uso eccessivo di antibiotici, ma sono influenzate da una serie di fattori socioeconomici. Secondo una recente review, i principali elementi che contribuiscono alla diffusione dell'AMR si suddividono in tre macro-categorie:

  1. Persone & Pubblico

  2. Sistemi & Ambiente

  3. Istituzioni & Politiche

Persone & Pubblico: Il Ruolo dei Comportamenti Individuali

Tra i principali fattori legati agli individui troviamo:

  • Età e genere: Gli anziani hanno un maggiore rischio di infezioni resistenti, mentre i giovani hanno una maggiore propensione all'automedicazione con antibiotici.

  • Stato migratorio: Gli immigrati o rifugiati spesso hanno un accesso limitato alle cure mediche adeguate, portandoli a utilizzare antibiotici senza prescrizione.

  • Condizioni economiche: Le persone con un basso reddito tendono ad acquistare farmaci di qualità inferiore o a riutilizzare antibiotici avanzati.

  • Igiene personale: Una scarsa igiene (ad esempio, il non lavarsi le mani regolarmente) aumenta la diffusione dei batteri resistenti.

Sistemi & Ambiente: L'Impatto della Comunità e delle Condizioni di Vita

Oltre ai comportamenti individuali, l'ambiente in cui viviamo gioca un ruolo cruciale:

  • Densità abitativa: Le famiglie numerose o che vivono in spazi ristretti hanno una maggiore esposizione ai batteri resistenti.

  • Lavori a rischio: Gli operatori sanitari e gli allevatori sono più esposti agli agenti patogeni resistenti.

  • Cibo e acqua contaminati: L'uso di antibiotici negli allevamenti animali contribuisce alla diffusione della resistenza attraverso la catena alimentare.

  • Turismo e viaggi: I viaggiatori possono entrare in contatto con batteri resistenti in paesi con un elevato tasso di AMR e trasportarli nei loro paesi d'origine.

Istituzioni & Politiche: Il Ruolo dei Governi e delle Regolamentazioni

Le decisioni politiche e istituzionali possono influenzare significativamente la diffusione dell'AMR:

  • Qualità degli antibiotici: In alcuni paesi, farmaci contraffatti o scadenti favoriscono l'insorgenza di resistenze.

  • Sistema sanitario: Paesi con un sistema sanitario poco regolamentato mostrano un uso inappropriato degli antibiotici, spesso senza la supervisione di un medico.

  • Normative agricole: L'uso indiscriminato di antibiotici negli allevamenti intensivi è una delle principali fonti di batteri resistenti.

Come Possiamo Contrastare l'AMR?

Affrontare l'antimicrobico-resistenza richiede un approccio multisettoriale, noto come One Health, che considera la connessione tra salute umana, animale e ambientale. Alcune strategie chiave includono:

  • Riduzione dell'uso inappropriato di antibiotici: Maggiore consapevolezza tra medici e pazienti sull'uso corretto.

  • Igiene e prevenzione: Campagne educative sulla sanitizzazione e vaccinazioni.

  • Regolamentazione dell'uso di antibiotici negli allevamenti: Limitare l'uso preventivo di antibiotici negli animali destinati al consumo umano.

  • Migliore governance sanitaria: Monitorare la qualità degli antibiotici in commercio e promuovere alternative terapeutiche.

Conclusione

L'antimicrobico-resistenza è un problema globale che minaccia la nostra capacità di curare infezioni comuni. Tuttavia, affrontando i fattori socioeconomici che la favoriscono, possiamo sviluppare strategie più efficaci per contenere la diffusione dei batteri resistenti. Solo con un impegno condiviso tra cittadini, istituzioni e il settore sanitario potremo evitare una crisi sanitaria senza precedenti.
FONTE

Di Gaetano

Lascia il tuo commento