• 0 commenti

Internazionali d’Italia 2025 – Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz, tutto sulla finale di oggi

Alle 17:00 di oggi, domenica 18 maggio, il Foro Italico di Roma si prepara a vivere un pomeriggio di grande tennis: in campo sul Campo Centrale i due talenti che stanno ridisegnando la gerarchia del circuito maschile, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Sugli spalti, un pubblico tricolore pronto a sospingere il proprio beniamino; davanti agli schermi, milioni di appassionati collegati da ogni continente. La sfida vale il titolo del Masters 1000 romano, ma soprattutto un nuovo capitolo di una rivalità già leggendaria.

I protagonisti

Jannik Sinner

  • Età 23 anni, nato a San Candido.

  • Ranking n. 1 ATP - primo italiano di sempre in vetta per più settimane consecutive.

  • Stagione 2025: 26 vittorie di fila, trofei all'Australian Open e a Rotterdam, rientro a Roma dopo tre mesi di stop.

  • Percorso a Roma: ha lasciato un solo set (in semifinale a Tommy Paul), imponendosi con parziali netti su avversari come Casper Ruud (6‑0 6‑1).

Carlos Alcaraz

  • Età 22 anni, nato a El Palmar (Murcia).

  • Ranking n. 2 ATP, campione in carica a Monte‑Carlo e finalista a Barcellona.

  • Stagione 2025: 29 vittorie, secondo titolo Masters già in tasca, rientro graduale dopo un problema muscolare che lo aveva costretto al forfait di Madrid.

  • Percorso a Roma: ha eliminato in serie Jack Draper e l'italiano Lorenzo Musetti, domato in semifinale 6‑3 7‑6(4) in condizioni ventose.

Head‑to‑head

I due si affrontano per l'11ª volta: Alcaraz conduce 6‑4, ma sul clay siamo in perfetta parità (1‑1). L'ultimo incrocio sulla terra risale alla semifinale del Roland Garros 2024, vinta dallo spagnolo, mentre l'italiano si era imposto a Umago 2022.
Confronto diretto Sinner Alcaraz

Vittorie totali 4 6
Vittorie su terra 1 1
Ace/partita 2025 6,2 4,8
% punti vinti con 1^ 75 % 73 %

Percorso verso la finale

  • Sinner: bye al 1° turno, poi successi su Cobolli, Kecmanović, Rune, Ruud, Paul.

  • Alcaraz: bye, vittorie su Hanfmann, Draper, Tsitsipas, Tiafoe, Musetti.

Entrambi hanno mostrato picchi di rendimento elevatissimi, ma l'altoatesino ha praticamente blindato i turni di servizio (solo tre break subiti in tutto il torneo), mentre il murciano ha dovuto ricorrere più spesso al suo mix di difesa elastica e variazioni improvvise.

Chiavi tattiche

  1. Servizio e risposta - Il kick esterno di Sinner sul lato pari può aprire il campo per il suo devastante dritto inside‑in; Alcaraz risponde vicino alla riga di fondo, pronto a trasformare subito la fase difensiva in offensiva.

  2. Ritmo da fondo - L'italiano ama colpire piatto e anticipato, soprattutto con il rovescio lungolinea, costringendo l'avversario a spostamenti laterali estremi. Lo spagnolo, invece, alterna topspin carichi a drop‑shot chirurgici, spezzando il timing e invitando a rete.

  3. Campo Centrale - La terra romana quest'anno è risultata più veloce del solito dopo giorni di sole: ciò potrebbe favorire gli anticipi di Sinner, ma l'elasticità di Alcaraz nei recuperi rimane un fattore.

  4. Gestione fisica - Un piccolo callo sotto il piede destro di Sinner è stato tema di discussione post‑semi; da verificare anche la tenuta dell'adduttore sinistro di Alcaraz sotto scambi prolungati.

Aspetti mentali

  • Pressione del pubblico: con 10 000 bandiere tricolori sugli spalti, l'energia può spingere Sinner ma anche fargli tremare il braccio nei momenti caldi.

  • Fattore rivincita: dopo tre sconfitte di fila nel 2024, l'italiano cerca un segnale forte prima del Roland Garros; lo spagnolo vuole confermare la sua supremazia nella rivalità.

Implicazioni per il ranking

Una vittoria di Alcaraz non basterà a scavalcare l'avversario, ma gli permetterà di avvicinarsi entro 500 punti e mettere pressione in vista di Parigi. Viceversa, un trionfo casalingo darebbe a Sinner un margine superiore ai 1 400 punti, fondamentale nella corsa alle Nitto ATP Finals di Torino.

Dove seguire il match

  • TV: diretta dalle 16:45 su Sky Sport Tennis e in chiaro su Rai 2 (collegamento dalle 16:25).

  • Streaming: NOW, Tennis TV e Rai Play.

  • Radio: Radiocronaca live su Rai Radio 1 Sport.

Curiosità statistiche

  • Primo italiano in finale a Roma dal 1978 (Corrado Barazzutti).

  • Sinner viaggia con un 26‑0 di record negli ultimi otto mesi.

  • Alcaraz è già a 77 vittorie nei primi 100 match Masters 1000, secondo solo a Nadal.

  • Entrambi disputano la 25ª finale in carriera: parità perfetta.

Pronostico in sintesi

Le quote dei bookmaker oscillano leggermente a favore di Sinner (1.80 contro 2.00), complice il fattore campo. Ma la creatività di Alcaraz può ribaltare l'inerzia in un lampo. Aspettiamoci scambi lunghi, equilibrio e spettacolo: la sensazione è che il match possa decidersi al terzo set, con l'esito legato alla freschezza fisica nei game finali.

Conclusione

Qualunque sarà il risultato, la finale dell'Internazionali d'Italia 2025 promette di entrare negli annali. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz incarnano il presente e il futuro del tennis: potenza, fantasia, personalità e rispetto reciproco. Oggi non si gioca soltanto un trofeo, ma un pezzo di storia sportiva che i tifosi italiani - e il mondo intero - ricorderanno a lungo.

Di Gaetano

Lascia il tuo commento