Alcol e fumo: come influenzano la salute attraverso i microRNA nella saliva
Le abitudini di vita, come il consumo di alcol e il fumo, possono influenzare l'espressione genica attraverso meccanismi epigenetici. L'epigenetica si riferisce a modifiche del DNA che non ne alterano la sequenza, ma influenzano l'attivazione o la repressione di specifici geni. Tra questi meccanismi, i microRNA (miRNA) sono sempre più studiati per il loro ruolo nella regolazione dell'espressione genica e nello sviluppo di malattie, inclusi i tumori.
Il ruolo dei microRNA nella salute
I microRNA sono piccole molecole di RNA non codificanti che regolano l'espressione genica legandosi agli mRNA bersaglio e modulando la loro traduzione in proteine. Alcuni miRNA sono associati alla progressione tumorale, mentre altri svolgono un ruolo protettivo contro lo sviluppo del cancro.
Due microRNA di particolare interesse sono:
miR-21, noto per la sua funzione oncogenica, ossia la sua capacità di favorire la crescita tumorale.
miR-125a, considerato un soppressore tumorale, poiché riduce la proliferazione cellulare anomala.
Lo studio sull'espressione salivare di miR-21 e miR-125a
Uno studio ha esaminato l'espressione di miR-21 e miR-125a nella saliva di individui sani con diverse abitudini di vita, tra cui fumatori e consumatori di alcol. L'analisi ha rivelato che il miR-21 era significativamente sovraespresso nei soggetti che fumavano e consumavano alcol, mentre il miR-125a non mostrava variazioni rilevanti.
Il legame tra alcol, fumo e regolazione epigenetica
Il fumo di sigaretta e il consumo di alcol sono noti per indurre modificazioni epigenetiche, tra cui la metilazione del DNA e la modulazione dei microRNA. In particolare:
Il fumo può alterare la regolazione di geni coinvolti nella risposta infiammatoria e nella crescita cellulare incontrollata.
L'alcol è metabolizzato dal fegato attraverso processi ossidativi che generano acetaldeide, una sostanza altamente tossica che può indurre danni al DNA e alterare l'espressione genica.
Implicazioni per la prevenzione e la diagnosi
L'analisi dei microRNA nella saliva potrebbe rappresentare un metodo non invasivo per valutare l'impatto delle abitudini di vita sulla salute e identificare precocemente i soggetti a rischio di sviluppare patologie correlate a fumo e alcol, come il cancro del cavo orale. L'espressione di miR-21 potrebbe diventare un biomarker utile per la diagnosi precoce e il monitoraggio della salute.
Conclusione
Lo studio evidenzia come fumo e alcol influenzino l'espressione di microRNA cruciali per la regolazione dell'attività cellulare, con possibili implicazioni nello sviluppo di malattie. La possibilità di monitorare queste variazioni attraverso la saliva apre nuove prospettive per la ricerca medica e la prevenzione oncologica. Il miR-21, in particolare, si conferma un indicatore potenzialmente utile per identificare soggetti a rischio e intervenire con strategie preventive mirate.
FONTE